Alla ricerca dei sapori umbri

Buon venerdì, cari lettori!
In questo nuovo articolo voglio parlare di una regione italiana che possiede un piccolo spazio nel mio cuore: l’Umbria. L’ho visitata più volte, passando per diverse città come Gubbio, Spoleto, Assisi, Gualdo Tadino, Perugia; ma non voglio parlare di ciò che ho visitato, bensì di ciò che ho mangiato.
L’umbria è molto conosciuta per la tradizione. I piatti tipici di questa regione si basano su prodotti di carne e di terra (lepre, cinghiale, oca, tartufo e molto altro) e sono semplici. Vorrei nominare tutte le pietaze umbre, ma sono così tante che dovrei fare un post lunghissimo, pertanto ho deciso di scegliere quelle che mi hanno conquistata.

torta_testo_ciauscolo_formaggio

La prima cosa in assoluto di cui voglio parlare è la torta al testo, conosciuta anche come crescia. Si tratta un impasto a base di farina, lievito, sale e acqua che viene fatto lievitare
e poi cotto su un disco di pietra, il testo.
Solitamente, la torta al testo viene farcita con salumi tipici.

 

taverna-dell-orso

 

 

Un piatto che ho apprezzato molto l’ho mangiato in un piccolo ristorante nel centro di Gualdo Tadino e si tratta delle tagliatelle al ragù di cinghiale.

 

 

 

 

 

csm_crop_43_pizza-umbra-di-pasqua-al-formaggioimg3691_23759e3dfa

La torta o pizza di Pasqua è un lievitato che ha la forma di un panettone fatto con farina, uova, formaggi (pecorino grattuggiato, emmenthal a cubetti o altro). Si mangia il giorno di Pasqua a colazione, accompagnata da salumi, uova sode e vino.

 

 

 

affettati-cucina-tradizionale-umbra

 

Parlando di Umbria, non si può non parlare di salumi. Prosciutto crudo (molto famoso è quello di Norcia), salame, capocollo, lombetto e molti altri.

 

 

dsc13796-rrm01

 

Ora arriviamo ai dolci. I maccheroni dolci sono un piatto freddo particolare e molto buono. Si tratta di pasta cotta e condita con noci, zucchero, pinoli, pangrattato e cannella. Io ho assaggiato una versione leggermente diversa, il cui condimento era a base di alchermes, noci, cacao e zucchero.

 

maritozzi-1500x500

Infine troviamo il maritozzo con la panna. Non è un dolce tipico umbro, in quanto è originario del Lazio, ma io l’ho sempre mangiato in Umbria, perciò ho deciso di inserirlo in questo elenco.
I maritozzi sono dei panini dolci tagliati a metà e farciti con abbondante panna montata. In una piccola città umbra, ho trovato anche la versione con panna e Nutella. Insomma una vera goduria!

 

Siete mai stati in questa regione?
Fatemi sapere nei commenti ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.