Per sempre tua di Jewel E. Ann

Risultati immagini per per sempre tua jewel ann

Swayze Samuels ha avuto un’intelligenza particolare sin da quando era piccola. A soli undici anni riusciva a sentire una connessione con eventi accaduti anni prima della sua nascita. Psicologi ed esperti di sviluppo infantile si sono occupati del suo caso, senza mai venirne a capo. Adesso Swayze ha ventun anni, è fresca di college e ha appena ottenuto per l’estate un lavoretto come babysitter di una bambina appena nata. Non appena fa la conoscenza del suo nuovo datore di lavoro, un professore di anatomia diventato da poco vedovo, qualcosa le sembra terribilmente familiare. Come è possibile che conosca tante cose di lui, nonostante la loro differenza di età?

 

Il 25 giugno è uscito Per sempre tua di Jewel E. Ann grazie a Newton Compton Editori.
Si tratta del secondo libro dell’autrice che leggo e, dopo aver adorato I battiti dell’amore, non sono rimasta delusa nemmeno con questo romanzo.
Swayze è la protagonista, una ventunenne aspirante insegnate fidanzata con un meccanico di Harley. Trova lavoro come babysitter e si deve occupare della figlia di un mese di Nate, professore di anatomia che Swayze conosce, anche se non sa come dato che hanno quindici anni di differenza.
Questo libro è un mistero. Una droga. Ti obbliga a rimanere incollato fin dalle primissime pagine perché vuoi assolutamente sapere cosa succede a Swayze, perché conosce eventi accaduti prima che lei nascesse e perché conosce Nate. In tutto questo, troviamo anche una sorta di triangolo amoroso che lascia sempre con il fiato sospeso. Da una parte c’è Griffin, il fidanzato di Swayze con il quale sta da qualche mese. Lui è dolce, si interessa a lei, la ama. Dall’altra, però, c’è Nate, con il quale sente un legame e un’attrazione che non riesce a spiegarsi. Si creerà un triangolo amoroso che proseguirà nel secondo volume.
Jewel E. Ann è un’autrice formidabile che anche stavolta è riuscita a dare vita a una storia unica, misteriosa, coinvolgente ed emozionante. Essere trasportati in un altro mondo dalle sue parole è un’esperienza che non dovete assolutamente perdere.

5 libri da leggere ad agosto

Buongiorno cari lettori,
eccomi di nuovo qui, prima della tanto attesa partenza, per consigliarvi altri cinque libri da leggere questo mese, magari in spiaggia sotto al sole 😉

Per sempre tua di Jewel E. Ann

Risultati immagini per per sempr tua jewel e ann

Swayze Samuels ha avuto un’intelligenza particolare sin da quando era piccola. A soli undici anni riusciva a sentire una connessione con eventi accaduti anni prima della sua nascita. Psicologi ed esperti di sviluppo infantile si sono occupati del suo caso, senza mai venirne a capo. Adesso Swayze ha ventun anni, è fresca di college e ha appena ottenuto per l’estate un lavoretto come babysitter di una bambina appena nata. Non appena fa la conoscenza del suo nuovo datore di lavoro, un professore di anatomia diventato da poco vedovo, qualcosa le sembra terribilmente familiare. Come è possibile che conosca tante cose di lui, nonostante la loro differenza di età?

 

Noi due per sempre di Jewel E. Ann (seguito di Per sempre tua)

Risultati immagini per noi due per sempre jewel e ann

Dopo un orribile incidente, Swayze si ritrova imprigionata in due vite. Frammenti di ricordi si alternano a veri e propri incubi che la spingono a immergersi sempre più a fondo in un viaggio alla ricerca della verità. Si lascerà trascinare lontano dai suoi sogni per inseguire un desiderio di vendetta che appartiene a una vita non sua? Ci sono cose che non possono essere spiegate, ma al suo fianco troverà Griffin, guidato da un amore intenso e sincero, e Nate, con il quale sente una connessione inspiegabile. E alla fine, quando tutto sarà sul punto di infrangersi, dovrà decidere se continuare a vivere nel passato o dedicarsi, una volta per tutte, al suo presente.

 

 

Afterburn/Aftershock di Sylvia Day

Risultati immagini per afterburn aftershock libro

Le regole da non infrangere erano due: mai mischiare il piacere agli affari, mai portare il lavoro in camera da letto. Nell’attimo esatto in cui avevo posato gli occhi su Jackson Rutledge ero sicura che le avrei infrante entrambe. E non potevo dire di non sapere che sarebbe stato un grosso errore.
Due anni dopo, Jax è tornato. Ma io, nel frattempo, ho imparato un paio di cosette. Non sono più la donna che conosceva, lui invece non è cambiato. A differenza della prima volta in cui le nostre vite si sono incrociate, ora so perfettamente con chi ho a che fare… e quanto possa creare dipendenza.
Il lussuoso ambiente tutto glamour, sesso e potere che una volta era territorio esclusivo di Jax, non lo è più. Ora anch’io conosco le regole del gioco. La prima, la più importante, è una sola: tieniti stretti i nemici.

 

Il cardellino di Donna Tartt

Risultati immagini per il cardellino donna tartt

Figlio di una madre devota e di un padre inaffidabile, Theo Decker sopravvive, appena tredicenne, all’attentato terroristico che in un istante manda in pezzi la sua vita. Solo a New-York, senza parenti né un posto dove stare, viene accolto dalla ricca famiglia di un suo compagno di scuola. A disagio nella sua nuova casa di Park Avenue, isolato dagli amici e tormentato dall’acuta nostalgia nei confronti della madre, Theo si aggrappa alla cosa che più di ogni altra ha il potere di fargliela sentire vicina: un piccolo quadro dal fascino singolare che, a distanza di anni, lo porterà ad addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale. Nel frattempo, Theo cresce, diventa un uomo, si innamora e impara a scivolare con disinvoltura dai salotti più chic della città al polveroso labirinto del negozio di antichità in cui lavora. Finché, preda di una pulsione autodistruttiva impossibile da controllare, si troverà coinvolto in una rischiosa partita dove la posta in gioco è il suo talismano, il piccolo quadro raffigurante un cardellino che forse rappresenta l’innocenza perduta e la bellezza che, sola, può salvare il mondo.

 

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon

Risultati immagini per il mistero del cane ucciso a mezzanotteChristopher Boone ha quindici anni e soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo. Il suo rapporto con il mondo è problematico: odia essere toccato, detesta il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso delle persone, non sorride mai… In compenso, adora la matematica, l’astronomia e i romanzi gialli, ed è intenzionato a scriverne uno. Si, perché da quando ha scoperto il cadavere di Wellington, il cane della vicina, non riesce a darsi pace. E gettandosi nel “caso” con la stessa passione del suo eroe Sherlock Holmes, finisce per portare alla luce un mistero più profondo, che gli cambierà la vita e lo costringerà ad addentrarsi nel mondo caotico e rumoroso degli altri. Con una nuova prefazione dell’autore.

Nel cuore di Ginger di Katy Regnery

Dopo tanta attesa, finalmente ho letto il terzo romanzo della serie A modern fairytale di Katy Regnery: Nel cuore di Ginger. Uscito il 31 maggio grazie a Quixote Edizioni, ha riscosso subito un grande successo. Di sicuro dovuto alla curiosità di scoprire la nuova avventura ispirata ad una favola che la Regnery ha deciso di proporre a noi lettori

TRisultati immagini per nel cuore di gingeranto tempo fa c’erano due cugini:
uno dorato come il sole,
l’altro oscuro come la notte,
uno un protettore,
l’altro un predatore,
uno un Cacciatore
e
l’altro un Lupo…
ed entrambi possedevano in maniera equa,
anche se differente,
una porzione del cuore di una ragazzina.

In questa storia d’amore contemporanea, liberamente ispirata a “Cappuccetto Rosso”, il cacciatore e il lupo sono cugini, e Cappuccetto Rosso è la ragazza della quale entrambi si innamorano.

La bellissima Ginger McHuid, figlia del più importante allevatore di cavalli del Kentucky, cresce nel ranch di famiglia, è la migliore amica di Cain Wolfram, il figlio del responsabile degli stalloni di suo padre, e del cugino di Cain, Josiah Woodman, figlio di un banchiere locale. Nel corso della sua infanzia felice, i tre sono amici inseparabili, ma mentre crescono fino a diventare adulti, sentimenti complicati minacciano di distruggere la lunga storia della loro amicizia e del loro amore.

Nel cuore di Ginger si ispira a Cappuccetto rosso, la protagonista Virginia (chiamata Ginger) rappresenta appunto Cappuccetto, mentre i due cugini Woodman e Cain incarnano rispettivamente il cacciatore e il lupo.
Ginger è nata e cresciuta in una fattoria ad Apple Valley insieme ai suoi due amici d’infanzia Woodman e Cain, più grandi di lei di tre anni. Crescendo, la protagonista inizia a rendersi conto che i sentimenti che prova per entrambi sono forti, fino ad arrivare al punto di farle pensare che lei ama tutti e due. Nasce quindi un triangolo amoroso che sarà il vero e proprio protagonista del romanzo.
Da una parte c’è Woodman, bello, biondo, un bravo ragazzo conosciuto in città e ammirato da tutti, a disposizione del prossimo, educato, pronto a sacrificarsi. L’uomo che tutti i genitori vorrebbero per le proprie figlie, anche quelli di Ginger. Dall’altra, invece, c’è Cain, un ragazzo problematico, con alle spalle una famiglia complicata, che si porta sempre dietro un grosso bagaglio fatto di rabbia, arroganza e donne. Tante donne. Lui è malvisto da tutti, considerato la feccia di Apple Valley, e di certo Cain non fa nulla per far cambiare opinione alle altre persone. Ginger ama entrambi, però in modo diverso. Uno è il suo migliore amico, mentre l’altro è colui che l’accende, le fa provare qualcosa che va molto oltre l’amicizia.
L’intero libro si concentra su questo triangolo che tienere il lettore con il fiato sospeso per tutto il tempo e che si sviluppa dall’infanzia dei protagonisti fino alla vita adulta. Ginger non sa cosa fare, chi decidere e, in tutto questo, gioca un ruolo molto importante sua nonna, che è anche la sua migliore amica e che le darà consigli, la ascolterà quando Ginger vorrà sfogarsi, sarà la sua spalla su cui piangere. Hanno un rapporto davvero bello e anche commovente, in particolare verso la fine del romanzo. Nonostante non sia una protagonista, la nonna di Ginger è fondamentale e capirete voi perché.
Katy Regnery ha delineato alla perfezione tutti i personaggi, facendoli conoscere bene e descrivendoli, in particolare nel carattere, in modo impeccabile. Grazie al POV alternato, è possibile comprendere tutti gli aspetti e le sfumature di Ginger, Woodman e Cain; ma all’inizio  del libro questa tecnica narrativa risulta un po’ noiosa e ripetitiva in quanto alcune scene sono state descritte in modo identico dai tre punti di vista. Superato però questo piccolo scoglio della ripetizione all’inizio del libro, dopo è tutto un crescendo che rende difficile abbandonare la lettura.
Ancora una volta, la Regnery ha fatto centro e vi consiglio di non perdere questo romanzo che vi farà amare ogni personaggio, vi farà  commuovere e provare emozioni davvero coinvolgenti.

Se lo avete già letto, fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto.

Nuovi arrivi in libreria!

Non tutti hanno la stessa idea del significato della parola shopping. Per molte persone vuol dire andare a comprare dei vestiti durante i saldi, ma per me significa anche qualcos’altro: andare in libreria (o visitare gli store online) e acquistare LIBRI. Motivo per cui la mia biblioteca personale è piena di romanzi in attesa di essere letti.
Il mio ultimo giorno di shopping, mi ha fatto conoscere nuovi libri che non vedo l’ora di sfogliare, tra cui La grande fuga  di Susan Elizabeth Philips, Questo nostro amore sbagliato di Cora Brent, Sono una brava ragazza di Penelope Bloom e Morte sospetta di Lucie Whitehouse.

Risultati immagini per la grande fuga susan elizabeth phillipsLa madre di Lucy Jorik è tra le donne più famose al mondo. Per questo Lucy è abituata a tenere un comportamento che non metta mai in imbarazzo la sua famiglia… Almeno fino al giorno in cui la combina davvero grossa. Invece di dire “sì” all’uomo più perfetto che abbia mai conosciuto, fugge dall’altare e salta in sella a una moto sgangherata guidata da uno sconosciuto dall’aspetto rude che non potrebbe essere più estraneo alla sua esistenza privilegiata. Nella casa di lui, su un’isola dei Grandi Laghi lontana anni luce dagli agi della sua vita precedente, Lucy spera di trovare una nuova direzione e di scoprire i segreti di quell’uomo che non rivela niente di sé ma che, ne è certa, nasconde qualcosa di profondo e doloroso. Quello che sicuramente scoprirà, mentre le calde giornate estive si susseguono fra brezze profumate e tempeste improvvise, sarà una passione che potrebbe cambiare la sua vita per sempre…

 

814njloebbl._sl1500_Saylor McCann ha smesso di credere nell’amore. Dopo essersi finalmente lasciata alle spalle una relazione abusiva, è tornata in Arizona. Era sicura che l’ambiente stimolante di una città universitaria potesse farle bene. Quello che non si aspettava, invece, è di rivedere Cord Gentry, una vecchia conoscenza. Saylor ricorda bene i fratelli Gentry e il loro fascino selvaggio. Ma sa anche che averli intorno è come stare troppo vicino a una fiamma ardente: si rischia di bruciarsi. Dopo quello che ha passato, Cord non è decisamente il tipo di uomo con cui costruire una nuova vita. Ma lui sembra pensarla diversamente…
Cord sa di non essere un tipo facile, è vero. Ha sempre potuto contare solo sui propri fratelli, perché gli orrori vissuti durante la loro infanzia li hanno segnati. Ma adesso che ha rivisto Saylor desidera diventare un uomo migliore. Per lei.

 

Risultati immagini per sono una brava ragazza penelope bloomOggi sono più vicina di quanto lo sia mai stata al mio obiettivo: diventare una giornalista d’inchiesta. Basta con i soliti trafiletti sul meteo o sull’importanza di lavarsi le mani, questa è la mia grande occasione per dimostrare che non sono più la ragazza imbranata e pasticciona di sempre. Ho ottenuto il mio primo, vero incarico per un super articolo sulla corruzione nelle grandi aziende. Per farlo, devo infiltrarmi come una moderna James Bond alla Galleon Enterprises. Per ottenere il posto da stagista c’è da superare il colloquio con un certo Bruce Chamberson, così potrò indagare su un presunto giro di corruzione. Mi sento davvero concentrata, non mi posso permettere di fare errori. Ma perché mi tremano le gambe adesso che l’uomo più bello che abbia mai visto è entrato nella sala d’attesa e mi sta guardando in cagnesco mentre faccio colazione? Ogni capo ha le sue regole e apparentemente Bruce non sopporta che qualcuno tocchi la sua frutta. Soprattutto la banana che gli viene lasciata fuori dall’ufficio ogni mattina, quella di cui non può fare a meno, e che io avevo scambiato per un gentile omaggio…

 

Risultati immagini per lucie whitehouse morte sospettaQuando la giovane artista Marianne Glass muore, i giornali parlano di un tragico incidente. Ma Rowan Winter, che un tempo è stata la sua migliore amica, sente che qualcosa non va. Marianne e tutti i Glass, infatti, sono stati per Rowan una seconda famiglia. E la loro casa piena di affetto, stimoli intellettuali e incoraggiamento è stata un rifugio sicuro. Almeno finché la sua amicizia con Marianne non si è raffreddata. Sono passati dieci anni da quando i loro rapporti si sono allentati e tutto quello che Rowan sa di Marianne l’ha appreso dai giornali: la brillante ascesa nel mondo dell’arte londinese, la relazione contrastata con il suo gallerista… Ma adesso Rowan non si dà pace. Vuole a tutti i costi scoprire la verità sulla sua morte. E ci sono alcune domande che le tolgono il sonno: qualcuno ha fatto irruzione in casa dei Glass? Chi è l’uomo che ogni notte si intravede dietro il vetro della finestra di fronte? Più scava a fondo e più si convince che c’è qualcosa che non va. Ma è vero che alcuni segreti dovrebbero rimanere sepolti…

Con l’arrivo dei saldi, che cosa avete comprato? Anche gli spazi nelle vostre librerie sono diventati un po’ più stretti?

Dark romance: Prendimi se vuoi di Ella Gai

Il dark romance, per chi non lo conoscesse, è un genere di romanzo rosa con sfumature piuttosto tenebrose che affronta temi dal forte impatto emotivo. Negli USA sta spopolando, ma qui in Italia è arrivato un po’ più tardi e solo ora sta cominciando a farsi sentire un po’ di più.
Da grande appassionata (e scrittrice) di romance, ho deciso di imbarcarmi in queste nuove letture poco tempo fa per ampliare un po’ i miei orizzonti. Ora, dopo aver letto tre dark romance, credo di poter ufficialmente dire che non fanno per me.
Il primo romanzo che mi ha avvicinato a questo genere letterario è stato I suoi occhi su di me appartenente alla Raw family series di Aurora Belle. A suo tempo mi era piaciuto, nonostante avessi trovato alcune scene un po’ forti per i miei gusti. Il secono libro che mi ha coinvolto un po’ di più è stato Mille ragioni per odiarti di Penelope Douglas, letto soprattutto perché avevo adorato un altro libro della stessa autrice intitolato Birthday girl. L’ultimo avvicinamento con il genere dark romance l’ho avuto con Prendimi se vuoi di Ella Gai e, dopo una lettura sconvolgente, posso dire quasi con certezza che non credo leggerò un altro romanzo simile.

Risultati immagini per prendimi se vuoi ella gaiLa prima volta che mi sentii osservata, uscivo di scuola per tornare al Saint Mary. La seconda volta mi sembrò di sentire qualcuno alle mie spalle, mentre attraversavo la strada per rientrare in orfanotrofi o. E la terza volta, quella sensazione diventò realtà il giorno in cui seppi di essere stata adottata dal mio carnefice. Avevo sedici anni quando fui catturata dal cacciatore. Da una gabbia di violenze psicologiche e regole rigide ero finita dentro un’altra gabbia di violenze fi siche e regole impossibili. Potevo usare la mia mente con astuzia per attaccare, e il mio corpo come arma di difesa. Tanto più mi mostravo remissiva, meno male ricevevo. Avevo una vendetta da riscattare e una libertà da riconquistare. Dovevo scegliere tra me e lui. Tra dolore e piacere. Tra ciò che era giusto e ciò che era sbagliato. Qualunque decisione avessi preso il mio destino era già segnato, con violenze e droga.

Nella nuova casa sono in vigore delle regole:
1. Mai dire di no a qualunque sua richiesta.
2. Testa bassa e sguardo chino.
3. Niente domande.
4. Nessuna speranza.

Inizio subito dicendo che la copertina non c’entra un bel niente con la storia, anzi mi ha fatto sentire ingannata. Dà l’idea di un romanzo rosa con sfumature dark ma che rimane comunque una storia d’amore. E invece no. Questo libro, per quanto mi riguarda, è dark. Punto.
Se mi ero abituata a leggere scene un po’ violente negli altri dark romance, qui ho superato il mio limite. Si assiste a rapporti non consensuali e brutali, a violenze fisiche e psicologiche e ad altri orrori che mi hanno fatto venire la pelle d’oca, tanto che a volte ho dovuto interrompere la lettura prima di continuare la storia. Sono quindi giunta alla conclusione che questo libro non è per i deboli di cuore e, ahimé, penso di far parte di questa categoria.
Detto ciò, vi spiego un po’ meglio la trama. La protagonista è Charlotte, un’orfana che viene adottata all’età di sedici anni da un uomo malvagio che la maltratta, la violenta e la picchia. Il suo nome è Joseph Hunter, chiamato anche Il Cacciatore, ed è uno dei capi di un’organizzazione di Chicago che gestisce traffico di droga, armi e prostituzione.
Iniziare questo romanzo è stato semplice, ma dal momento in cui Charlotte entra nella casa del suo aguzzino tutto è diventato un po’ più complicato. Non per lo stile dell’autrice, che definirei scorrevole e coinvolgente, ma perlopiù a causa di ciò che accade nel libro. Ci sono episodi descritti in maniera davvero cruda e violenta e, nonostante Ella Gai sia stata più che brava a scriverli, per me sono risultati un po’… troppo.
In confronto agli altri dark romance che ho letto, questo mi è sembrato molto più forte e mi ha fatto sorgere alcune domande. I due libri precedenti a questo che ho letto erano davvero dark romance nonostante fossero più “soft”? Prendimi se vuoi appartiene a questo genere letterario o dovrebbe avere un’altra classificazione? Non ne ho idea. Se qualcuno mi potesse delucidare mi farebbe un piacere, dato che sono praticamente nuova di questo genere.
Concludo dicendo che il finale mi ha lasciata un po’ insoddisfatta, in quanto mi sarei aspettata semplicemente di più.
Consiglio questo libro solo alle persone forti che non si lasciano coinvolgere troppo da scene che possono risultare sgradevoli per la loro violenza e che sanno apprezzare queste letture crude.

Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.

 

L’amore ha i tuoi occhi di Katie Ashley

La mia ultima lettura mi ha portato a conoscere L’amore ha i tuoi occhi di Katie Ashley, grazie al quale sono entrata nel mondo dei biker per la prima volta.

51wk3huw5vl

La vita di “Diacono” Malloy è tutta dedicata al suo club di motociclisti Hells Raiders. Lui è un duro, ma il suo approccio strafottente alla vita viene messo in discussione quando una figlia di cinque anni di cui non sospettava neppure l’esistenza bussa alla porta del club… Alexandra Evans è un’insegnante che adora i suoi alunni, ma qualcosa nella piccola Willow Malloy le stringe il cuore. C’è un’aura di tristezza intorno a quella bambina bisognosa d’amore. Per questo, quando Willow smette di andare a scuola, Alexandra decide di intervenire per assicurarsi che la piccola stia bene. La sua ricerca approda a un club per motociclisti… e a un padre determinato a tenere la figlia sempre sotto controllo per proteggerla. Ciò che Alexandra non sa è che, dal momento in cui l’ha vista, Diacono ha un solo pensiero in testa: deve farla sua a ogni costo ed è certo che ci riuscirà, perché non ha mai incontrato una donna che riesca a resistergli. Questa volta però la conquista appare più difficile del previsto e potrebbe essere Diacono a lasciarsi sedurre, da un futuro più luminoso per sé e sua figlia, e dalla donna di cui nonostante tutto si sta innamorando.

L’amore ha i tuoi occhi è il primo volume della serie Vicious Cycle che apre la porta del mondo dei motociclisti. Pubblicato da Newton Compton, questo romanzo fa conoscere la storia di Diacono Malloy, sergente del club di motociclisti Hell’s Raiders, e Alexandra Evans, insegnante delle elementari.
L’inizio di questo racconto non è dei migliori: appena aperto il libro, si viene catapultati nel mondo della piccola Willow, una bambina di cinque anni che vive con la madre drogata e che a volte viene picchiata dai fidanzati di colei che dovrebbe sempre proteggerla. Una sera, nella casa in cui vive Willow, fanno irruzione degli uomini e la bambina assiste all’omicidio della madre. Da questo momento la sua vita cambia per sempre e per la prima volta conosce suo padre: Diacono. Per un uomo come lui abituato a non avere bambini intorno e a svolgere attività non del tutto legali all’interno del club, l’arrivo di Willow, la figlia di cui non conosceva nemmeno l’esistenza, è davvero sconvolgente. Ma lo è ancora di più sapere che l’unica donna che lui abbia mai amato e che ora è morta gli abbia nascosto un segreto così grande. Il rapporto tra Willow e Diacono non è solido fin da subito, nonostante la bambina provi un amore incondizionato nei confronti del padre. D’altronde lui è un duro, un fuorilegge, un arrogante, un uomo che ha torturato delle persone e ha commesso altri atti davvero discutibili; eppure nessuno deve azzardarsi a fare del male alla sua bambina. Lui la ama, anche se non sa bene come comportarsi.
Le cose però precipitano quando Diacono si accorge che sua figlia è in pericolo e, per proteggerla, decide di tenerla sempre all’interno del suo club, sotto il suo sguardo vigile e quello dei suoi fidati compagni. A causa di questa decisione, Willow non può frequentare la scuola, motivo per cui la sua insegnate Alexandra Evans si presenta al club. L’incontro tra lei e Diacono segnerà un altro profondo cambiamento nella vita del motociclista.
L’amore ha i tuoi occhi è un romanzo carico di suspense che parla di amore, evoluzione ed emozioni che portano a commettere gesti inaspettati.
Nonostante questa storia possieda alcuni cliché ed eventi prevedibili, Katie Ashley è riuscita a rendere questa storia unica nel suo genere grazie al mondo in cui è ambientata, a tutte le sfaccettature del carattere di Diacono e al coraggio di Alexandra. Dopo questo inizio davvero bello ed intrigante, non vedo l’ora di leggere gli altri romanzi della serie per conoscere meglio i resto dei Raiders.

 

 

Libri autoconclusivi o saghe?

Buonasera a tutti,
da quando mi sono avvicinata al mondo dei romance e dei fantasy, ho fatto caso che molti, moltissimi libri fanno parte di una saga. Basti pensare a The mortal instruments di Cassandra Clare, Wolves of Mercy Falls di Maggie Stiefvater, La quinta onda di Rick Yancey, After di Anna Todd, Bad boy series di Blaire Holden, Cinquanta sfumature di E. L. James… La lista è davvero lunga.
In un mondo dove le saghe sono all’ordine del giorno e vanno molto di moda, se ne distinguono due tipi: quelle formate da libri autoconclusivi e quelle dove ogni volume termina con un finale da attacco cuore perché non sai come va a finire la storia tra i protagonisti (e, che cavolo, ti tocca aspettare mesi prima di leggere il sequel).

Risultati immagini per gif sconvolta
Da amante della lettura, romance in particolare, ogni giorno mi trovo davanti a dei libri che fanno parte di una saga e, puntualmente, mi viene voglia di dare di matto. Da quando, per sbaglio, anni fa ho comprato un libro che era il secondo capitolo di una serie (solita fortuna -.-), questo è quello che mi succede quando vado in libreria o in biblioteca:

  1. Passo in rassegna i libri, analizzando la copertina per capire se è di mio gradimento e leggendo attentamente la trama.
  2. Prendo il cellulare e digito su Google il titolo del libro per avere qualche informazione (ad esempio quando è uscito e quali sono gli altri romanzi dell’autore/autrice).
  3. Scopro che il libro appartiene a una serie e mi viene automatico alzare gli occhi al cielo.
  4. Mi passa la voglia di prendere un nuovo libro e me ne vado.

Risultati immagini per gif scocciato

Il mondo è stato invaso dalle saghe e per i vecchi libri stand alone (autoconclusivi per i comuni mortali) rimane poco spazio. Un altro esempio? Wattpad.
Chi mi segue sa che scrivo libri che autopubblico grazie a un sito di self publishing e su Wattpad, ed è proprio in quest’ultimo che l’epidemia delle saghe si fa sentire moltissimo tra scrittori e lettori. Infatti mi è capitato diverse volte di ricevere messaggi da alcune persone che avevano letto i miei libri che mi chiedevano se ci sarebbe stato un sequel delle mie opere.
Partendo dal presupposto che io non odio le serie, ma prediligo libri autoconclusivi, vorrei sapere la vostra opinione. Io credo che le saghe, purtroppo, a volte siano deludenti, in quanto spesso ho l’impressione che tutto venga tirato per le lunghe, detto francamente, per aggiungere più pagine al romanzo e permettere quindi lo sviluppo di un sequel.
Nonostante i miei pensieri appena esposti, esiste un’eccezione e riguarda le saghe composte da libri autoconclusivi. Queste mi piacciono già un po’ di più.
Quindi, carissimi, preferite leggere romanzi appartenenti ad una saga oppure siete favorevoli al team stand alone?

Fatemi sapere nei commenti.

Vicious di L. J. Shen

Buon pomeriggio a tutti,
oggi vorrei parlarvi brevemente della mia ultima lettura: Vicious – senza pietà di L. J. Shen. Il primo romanzo della The Saints’s series uscito il 28 febbraio grazie alla Always Publishing.

51v1uzfov0lQuando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l’erede della famiglia, Baron “Vicious” Spencer. Vicious è sfrontato, privilegiato, spietato e pieno di rabbia. Ma l’arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio e destabilizzerà le sue emozioni, e da quel momento Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, un abile criminale, un bellissimo bugiardo. E ha un piano per vendicarsi. Quando, sulle strade di New York, il suo cammino torna ad incrociarsi con quello di Emilia che si trova in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell’uomo che è stato insieme il suo tormento e il protagonista dei suoi sogni farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua.

Quando si vede un libro e si decide di leggerlo, nella nostra mente si creano sempre delle aspettative. Più la trama è intrigante, più queste aspettative sono alte. Così è stato con Vicious, e posso dire che sono state soddisfatte abbondantemente.
Ho cominciato a leggere questo libro e sono riuscita a fermarmi solo quando sono arrivata alla fine. Le vicende di Vicious ed Emilia conquistano fin dall’inizio, perché la curiosità e la voglia di conoscere gli sviluppi della loro storia prendono il sopravvento.
Lui è un ragazzo che ha avuto un brutta infanzia che l’ha segnato, è pieno di rabbia, rancore, gelosia e riversa tutti questi sentimenti negativi su Emilia, figlia dei domestici che si occupano della casa della famiglia Spencer. Vivono nella casa accanto alla loro villa e per questo Vicious vede Emilia sempre.
Non è semplice capire Vic, in particolare all’inizio del romanzo, perché sembra essere davvero un pazzo, un sociopatico, ma pian piano i tasselli del puzzle vanno al loro posto e si iniziano a comprendere molte cose.
Tra lui ed Emilia, l’attrazione è molto forte, nonostante siano l’uno l’opposto dell’altra. Ma questo funziona comunque, perché alla fine sono complementari.
L’autrice è riuscita a creare due personaggi perfetti che catturano fin da subito e a descrivere scene piene di passione in modo esemplare, senza esagerare e risultare volgare.
Vicious – senza pietà è un libro che dovete assolutamente leggere.

Un po’ di arte: Ron Hicks

Buonasera a tutti!
Per la prima volta in assoluto ho deciso di parlare di qualcosa che va al di fuori dei miei soliti argomenti. Devo ringrazie il blog Serial Escape di Giovanni, che mi ha dato lo spunto per questo articolo con uno dei suoi ultimi post che parlava di Life Affirming, cioè qualcosa che ti fa stare bene e sentire positivo. Per me l’arte è una cosa che mi fa stare bene, perciò eccomi qui a parlarvi di un artista contemporaneo non molto conosciuto, ma che io apprezzo davvero molto.

Ron Hicks è un pittore statunitense nato a Colombus nel 1965 che lavora come insegnante a Denver presso The Art Students League. Si interessò fin da piccolo alla pittura, influenzato dalla madre anche lei artista, e il suo talento fu notato dai suoi professori quando aveva solo tredici anni.dipinto-2_1_orig

Le sue opere impressioniste rappresentano scene di vita quotidiane e sentimenti umani, dando l’impressione che l’artista spii i soggetti senza che essi se ne accorgano. Predilige ambientazioni degli anni Trenta, come salotti, bar e giardini, e utilizza colori dalle tonalità cupe, rese qualche volta più chiare da fasci di luce.

Quando si parla di arte, vengono sempre in mente nomi del passato come Van Gogh, Gauguin, Botticelli, Raffaello e molti altri, però non pensiamo mai alla sfera contemporanea e trascuriamo artisti dei nostri giorni capaci di fare grandi cose e di trasmettere forti emozioni. Ron Hicks è uno di questi artisti.

Una delle sue opere più famose è Un bacio rubato, un dipinto che raffigura una coppia seduta ad un tavolo nell’attimo immediatamente prima il loro bacio. La protagonista vera e propria di quest’opera è la donna, come in tutti i lavori di Ron Hicks, e l’uomo possiede un ruolo di affiancamento alla figura femminile.

7948ca94daffab31680e0b267034235b

Osservando questo dipinto, è impossibile non provare nulla ed evitare di immedesimarsi risulta difficile.

5 libri da leggere a Giugno

Buongiorno cari lettori!
Sembra che l’estate sia finalmente arrivata e magari per alcuni di voi manca poco alle vacanze. (Vi invidio davvero molto!)
Comunque ecco qui i libri che consiglio questo mese, perfetti per essere letti in spiaggia sotto il sole.

I battiti dell’amore di Jewel E. Ann

41e3q-s3gzlFlint Hopkins è convinto di aver trovato la persona ideale a cui affittare lo spazio sopra il suo studio legale a Minneapolis. Spera ardentemente che la proposta di Ellen Rodgers vada a buon fine: le sue referenze sono ottime ed è persino di bell’aspetto. Ma quando Flint scopre che la ragazza passa le sue giornate a suonare… tutte le sue attese crollano. Ellen, infatti, è una terapeuta che usa la musica per aiutare i suoi pazienti. Tamburi, chitarre, persino urli a squarciagola. Flint è sul punto di scriverle una di quelle lettere degne di un avvocato d’assalto come lui, quando si accorge che a suo figlio, Harrison, affetto da una forma di autismo, Ellen sembra piacere molto. Un padre single non può certo competere con l’allegria contagiosa di una ragazza che suona la chitarra, ammaestra topolini e ha sempre il sorriso stampato sul viso. Purtroppo tende anche a invadere gli spazi di Flint… A sistemargli la cravatta, ad abbottonargli la camicia… Una cosa è certa: deve starle lontano!

 

 

Vicious di L. J. Shen

51v1uzfov0lQuando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l’erede della famiglia, Baron “Vicious” Spencer. Vicious è sfrontato, privilegiato, spietato e pieno di rabbia. Ma l’arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio e destabilizzerà le sue emozioni, e da quel momento Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, un abile criminale, un bellissimo bugiardo. E ha un piano per vendicarsi. Quando, sulle strade di New York, il suo cammino torna ad incrociarsi con quello di Emilia che si trova in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell’uomo che è stato insieme il suo tormento e il protagonista dei suoi sogni farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua.

 

 

Il mago di Oz di Frank Lyman Baum

baum20frank20l._20il20mago20di20oz_20s.a.s._20torino_201944-kv3c-u1101517969663kl-1024x150340lastampa.it_

 

Dorothy vive in Kansas con gli zii e un cane. Quando un giorno, un ciclone solleva la sua casa, la bambina e il cane, ancora all’interno, vengono trasportati in volo fino alla Terra Blu dei Munchkin. È l’inizio di una magica avventura in compagnia di uno spaventapasseri, un leone e un omino di latta.

 

 

 

 

 

Infinito +1 di Amy Harmon

41mcbtfrznl

Bonnie Rae Shelby è una superstar. È ricca, bellissima e famosa. E desidera morire. Finn Clyde è un signor nessuno. È brillante e cinico. Ma è completamente a pezzi. E tutto ciò che vuole è la possibilità di vivere ancora. Finn ha un passato con cui confrontarsi, Bonnie un futuro che non vuole affrontare. Un ragazzo, una ragazza, una strana serie di circostanze impreviste e una scelta: voltarsi dall’altra parte e ignorare ogni cosa o tendere la mano e rischiare tutto. Così, mentre il ticchettio di un orologio scandisce il tempo della scelta, inizia la loro avventura, un viaggio che cambierà per sempre le loro vite.

 

 

 

Sono il numero quattro di Pittacus Lore

81or5txugzl

 

Siamo arrivati in nove. In apparenza, siamo uguali a voi: vestiamo come voi. parliamo come voi, viviamo come voi. Ma non siamo affatto come voi. Siamo in grado di fare cose che voi non potete neanche sognare. Abbiamo poteri che voi non riuscite neanche a immaginare. Siamo più forti, più veloci e più abili di qualsiasi essere vivente del vostro pianeta. Avete presente i supereroi dei fumetti e quelli che ammirate al cinema? Una cosa del genere, però con una grossa differenza: noi siamo reali. Ci siamo rifugiati sulla Terra e ci siamo divisi per prepararci: dovevamo allenarci, scoprire tutti i nostri poteri e imparare a usarli. Poi ci saremmo riuniti, tutti e nove, e saremmo stati pronti. A combatterli. Ma loro hanno scoperto che siamo qui e adesso ci stanno dando la caccia. Vogliono eliminarci, l’uno dopo l’altro. Così siamo costretti a scappare, a spostarci in continuazione, ad avere paura della nostra stessa ombra. Attualmente mi faccio chiamare John Smith, e mi nascondo a Paradise, in Ohio. Credevo di essere al sicuro, ma ho commesso un errore gravissimo: mi sono innamorato di una mia compagna di scuola. E non potevo scegliere un momento peggiore. Perché loro hanno preso il Numero Uno in Malesia. Il Numero Due in Inghilterra. Il Numero Tre in Kenya. E li hanno uccisi. Io sono il Numero Quattro, lo sono il prossimo…