Lucca

Buon pomeriggio!
Il mio ultimo weekend fuori porta mi ha porta a Lucca, dove ho trascorso due giorni all’interno delle mura di questa città bellissima. Un viaggio rilassante e all’insegna della tradizione. Perché? Beh, per me è impossibile andare in una città al di fuori della mia regione e non mangiare qualcosa di tipico.
Negli ultimi anni è diventata una sorta di rito, perciò anche in questo viaggio ho abbandonato l’idea di mangiare una pizza o un panino e mi sono fiondata in una piccola osteria del centro di Lucca. Davvero piccola, ma nella botte piccola c’è il vino buono.
Dopo una giornata passata a camminare tra le vie della città, una cena a base di piatti tipici lucchesi era ciò che mi serviva per ricaricarmi.
Tra le portate tradizionali della cucina lucchese troviamo le zuppe, tra cui la minestra di
hd750x421farro e la farinata. Ed è proprio quest’ultima che ho mangiato. Si tratta di un gustoso piatto a base di verdure (cavolo nero, fagioli, patate, pomodoro) e farina di granturco, perfetto per le serate fresche serate autunnali.
Ovviamente, essendo in Toscana, non potevo non mangiare una succulenta fiorentina, l’ideale per gli amanti della carne.
Un pasto che si rispetti deve terminare con un delizioso dessert, e in questo caso mi sono lasciata tentare da una crostata con fichi e noci fatta in casa.
Insomma, dopo una cena così, spero di tornare presto in questa città per assaporare altri piatti della tradizione, magari assaggiando i tordelli, oppure una fetta di torta d’erbi coi becchi.

Voi siete mai stati a Lucca o in Toscana? Avete assaggiato qualcosa di tipico?
Fatemi sapere nei commenti