Torta al cioccolato con zucchero di cocco e yogurt greco

Buon lunedì!
Vorrei condividere con voi una ricetta buona, golosa e con pochi sensi di colpa.
Nell’ultimo periodo mi è capitato più volte di essere invitata a pranzo o a cena da amici e parenti, alcuni dei quali, purtroppo, devono stare attenti a ciò che mangiano per non alzare troppo i livelli di glicemia. Per questo motivo, dato che mi piace portare sempre qualcosa (perlopiù dolci) quando vengo invitata, ho dovuto reinventarmi e fare qualcosa anche per coloro che non possono godersi un dolce “normale”.
La ricetta dellla torta che vorrei condividere con voi, e che ho trovato sul blog Nel tegame sul fuoco, prevede l’utilizzo dello zucchero di cocco, un dolcificante naturale prodotto dalla linfa della palma da cocco, non raffinato e a basso indice glicemico.

Ingredienti:
3 uova
70 gr di zucchero di cocco
170 gr di yogurt greco
100 gr di cioccolato fondente
40 gr di cacao amaro in polvere
140 gr di farina integrale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino scarso di cannella in polvere

Procedimento:
Tagliare il cioccolato a pezzetti e scioglierlo a bagnomaria.
Nel frattempo montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere lo yogurt e il cioccolato sciolto sempre mescolando. Una volta ottenuto un composto omogeneo, incorporare il sale, il cacao, la cannella, la farina e il lievito. Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata, poi cuocere a 170° per 30 minuti.

Il risultato finale è da leccarsi i baffi! Provare per credere.

Ciambellone della nonna

Buongiorno lettori,
avete passato una buona Pasqua? Siccome iniziare una nuova settimana è sempre un po’ difficile, ho deciso di rendere questo giorno un po’ più dolce condividendo con voi l’ultima ricetta che ho provato. Dato che ero in vena di ricordi, ho preparato un ciambellone che mi ha ricordato quello che cucinava sempre mia nonna.
La cosa semplice e bella di questa ricetta è che non serve la bilancia: basta utilizzare un semplice bicchiere.

Ingredienti
4 uova
2 bicchieri di zucchero
2 bicchieri e mezzo di farina
1 bicchiere di olio di semi
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di cacao amaro in polvere

Procedimento
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il latte e l’olio, mescolare bene, poi unire la farina e il lievito. Prendere metà dell’impasto ottenuto, metterlo in una ciotola e amalgarmarlo con il cacao.
In una teglia per ciambelle imburrata, versare l’impasto chiaro e poi quello scuro. Con uno stuzzicadenti mescolare brevemente i due composti formando delle piccole decorazione. Infine infornare a 180° per 40 minuti. Verificare la cottura facendo la prova dello stecchino.

Curiosità da internet: food box

Ogni tanto mi capita di navigare su internet alla ricerca di cose curiose e particolari che possano attirare la mia attenzione e, durante il mio ultimo viaggio all’interno del mondo online, ho scoperto abbonamenti davvero insolitI che mi hanno incuriosita parecchio.
Attraverso vari youtuber, diversi anni fa ho scoperto che esistono degli abbonamenti che ti permettono di avere a casa cibi che provengono dal mondo e che qui non Italia sono difficili da trovare. Alcuni esempi? Japan crate o Tokyo treat, che inviano una scatola a casa tua con all’interno vari snack giapponesi. Ma voi sapevate che esistono abbonamenti che vanno oltre gli snack? Ecco quali sono i più curiosi che ho trovato su internet riguardanti il cibo:

  1. Se siete degli amanti dei tè, l’abbonamento perfetto per voi è quello di Simplicity Teas, che vi permette di far arrivare a casa vostra te biologici dai gusti nuovi che probabilmente non avete mai provato prima. Si può scegliere fra tre abbonamenti diversi, i cui prezzi vanno da $ 9,00 a $ 19,33.dsc_4849-1
  2. Winc, invece, fornisce la possibilità di ricevere fino a quattro bottiglie di vini selezionati in base alle vostre preferenze. Il prezzo di partenza dell’abbonamento è di $ 13,00.winc2
  3. Naturebox potrebbe essere l’oasi degli snack: dalla semplice frutta secca fino a biscotti e patatine. La cosa particolare, però, sta nei gusti; infatti è possibile assaggiare salatini al burro salato e miele, carne secca al gusto salsa teriyaki, pop corn al caramello e cheddar bianco.youtube20preroll-501
  4. Parlando ancora una volta di bevande, i caffeinomani non possono lasciarsi sfuggire gli abbonamenti mensili di Atlas Coffee Club che partono da $ 9,00 e che vi faranno assaggiare caffè proveniente da ogni parte del mondo. Un ottimo modo per iniziare bene la giornata!atlas-coffee-club-a-look-at-the-collection-892x780
  5. Se preferite cucinare, potete dare un’occhiata all’abbonamento di Foodstirs. Con un abbonamento mensile è possibile avere un kit (o anche più, in base alla tariffa che scegliete), per preparare qualcosa di delizioso.foodstirs-november-2015-3
  6. Parlando di cibo che viene da ogni parte del mondo, non possono mancare le spezie. Con SpiceBreeze si può fare un abbonamento mensile da un prezzo di partenza di $ 6,55 per avere a casa delle spezie proveniente da vari luoghi del mondo insieme a dalle ricette per usarle al meglio.null-1
  7. Avete voglia di qualcosa di goloso? Allora non potete lasciarvi scappare Jackie’s Chocolate, una scatola piena di vari cioccolatini che arriva direttamente a casa vostra.chocolate_subscription

Se conoscete altri siti che propongono abbonamenti di questo tipo, fatemi sapere nei commenti 🙂

Biscotti tre ingredienti

Buongiorno a tutti!
Dato che la bella stagione si sta avvicinando e già si comincia a parlare di mettersi in forma per la famosa prova costume, ho deciso di condivedere con voi una ricetta gustosa e senza sensi di colpa che ho provato pochi giorni fa.
Guardando alcuni video su Instagram e seguendo dei siti come Buzzfeed, mi è capitato spesso di vedere ricette salutari composte da pochi ingredienti a basso contenuto calorico e ciò che mi ha impressionato di più sono stati i biscotti alla banana fatti con soli tre ingredienti:
2 banane mature
100 gr di fiocchi d’avena
gocce di cioccolato fondente a piacere
Il procedimento è semplicissimo: basta schiacciare le banane con una forchetta, unire i fiocchi d’avena e le gocce di cioccolato e mescolare bene. Dopodiché si formano dei biscotti con l’aiuto di un cucchiaio e si infornano a 180° per 15/20 minuti.
Ovviamente potete sostituire le gocce di cioccolato con altri ingredienti, ad esempio noci, mandorle, uvetta, mirtilli rossi secchi e molto altro. Se volete dare un tocco più goloso ai vostri biscotti, potete anche aggiungere all’impasto uno o due cucchiaini di burro d’arachidi.
Il sapore non sarà uguale a quello dei famosi cookies americani, ma sono un buon sostituto per mantenere la linea.
Voi li avete mai provati?

 

Peccati golosi: mousse vegana al cioccolato

Buon lunedì cari lettori!
Come potete vedere dal titolo, oggi vi parlerò di una ricetta. Da grande amante del cioccolato, pochi giorni fa mi è venuta voglia di preparare qualcosa di super goloso da mangiare durante un film. Esatto! Abbandoniamo patatine e popcorn e buttiamoci a capofitto su biscotti e, in questo caso, mousse al cioccolato. Premessa: non sono vegana, eppure ho preparato un dolce adatto a questo tipo di dieta per un motivo soltanto… non avevo la panna. La ricetta della mousse vegana al cioccolato è semplicissima e prevede l’utilizzo di solo tre ingredienti:

  • 60 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • una lattina di aquafaba (l’acqua di conservazione dei ceci)

Per prepararla bisogna montare l’aquafaba a neve, aggiungendo un cucchiaio alla volta lo zucchero a velo. Nel frattempo, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Una volta raffreddato, incorparlo all’aquafaba prestando attenzione a non smontarla. Mettere la mousse in ciotoline monoporzione e lasciare riposare in frigo per almeno cinque ore. Voilà! La mousse è pronta. Buon appetito 😉

 

I dolci migliori di Natale

Buona domenica cari lettori!
Manca poco al periodo, a mio avviso, più bello dell’anno. Adoro il Natale e tutto quello che porta: pranzi e cene con la famiglia e le persone care, regali, atmosfera piena d’amore, film natalizi, serate passate davanti al camino a bere cioccolata calda e… i dolci.

panettone_artigianale_firenze

Il panettone e il pandoro sono i considerati i dolci di Natale per eccellenza. C’è chi ama il primo in versione classica, c’è a chi piace senza i caditi, c’è chi preferisce il secondo, e ovviamente non mancano le varianti: panettone ricoperto con glassa al cioccolato o al pistacchio, pandoro ripieno con crema al mascarpone. Che ne dite del panettone ai frutti di bosco e cioccolato bianco?. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Pandoro e panettone, però, non sono gli unici protagonisti del Natale. A chi piace il torrone? Perché anche lui ricopre un ruolo importante. Duro, morbido, con le mandorle, con le nocciole. C’è l’imbarazzo della 59294764a29186934663881a0a38a3aescelta. Nell’ultimo periodo ho scoperto una prelibatezza che per me è diventata simbolo di Natale e non c’è anno in cui questo dolce non entri in casa mia. Un rullo di tamburi per… il croccante di Fiumalbo. Okay, non è esattamente un dolce tipico natalizio, ma mi è stato regalato qualche anno fa proprio durante queste feste, e credetemi, una volta assaggiato non potrete più farne a meno. Si tratta di un croccante di mandorle di forma cilindrica più friabile e buono di tutti gli altri croccanti che abbia mai assaggiato.
Qual è il vostro dolce di Natale preferito?
Fatemi sapere nei commenti