Le merendine dell’infanzia

Buongiorno cari lettori,
con l’articolo di oggi voglio fare un salto nel passato per ricordare insieme a voi le merendine che mi ricordano la mia infanzia, alcune delle quali sono introvabili.

Risultati immagini per girelle mottaIn prima posizione voglio mettere le mitiche girelle che, fortunatamente, si trovano ancora nei supermercati. Un tripudio di cioccolato al quale nessun bambino può resistere.

 

 

Risultati immagini per yoyo merendina

Subito dopo le girelle troviamo la merendina yo-yo. Due dischi di soffice pan di Spagna farciti con una crema al cioccolato davvero golosa.

 

 

Risultati immagini per pokémon mr dayAddentrandoci nel territorio delle merendine introvabili, ci sono quelle dei pokémon. Ve le ricordate? Un pan di spagna ricoperto di cioccolato al latte con sopra una “monetina” di cioccolato bianco raffigurante un pokémon. Erano davvero buone, ma purtroppo non si trovano più in commercio. Le avranno tolte per far soffrire i bambini agli inizi degli anni 2000 😭

 

Risultati immagini per tegolini

 

In questo salto nel passato non possono mancare nemmeno i Tegolini e le ciambelle di Mr. Day.

Risultati immagini per ciambelle mr day

Infine, anche se non si tratta esattamente di merendine, voglio riportare alla vostra Risultati immagini per chewing gum sigarettememoria i chewing gum a forma di sigaretta. Chi di voi li mangiava?

 

 

 

 

E voi cosa mangiavate quando eravate piccoli? Fatemi sapere nei commenti quali sono le merendine, o anche gli snack, che vi ricordano la vostra infanzia.

Torta al cioccolato con zucchero di cocco e yogurt greco

Buon lunedì!
Vorrei condividere con voi una ricetta buona, golosa e con pochi sensi di colpa.
Nell’ultimo periodo mi è capitato più volte di essere invitata a pranzo o a cena da amici e parenti, alcuni dei quali, purtroppo, devono stare attenti a ciò che mangiano per non alzare troppo i livelli di glicemia. Per questo motivo, dato che mi piace portare sempre qualcosa (perlopiù dolci) quando vengo invitata, ho dovuto reinventarmi e fare qualcosa anche per coloro che non possono godersi un dolce “normale”.
La ricetta dellla torta che vorrei condividere con voi, e che ho trovato sul blog Nel tegame sul fuoco, prevede l’utilizzo dello zucchero di cocco, un dolcificante naturale prodotto dalla linfa della palma da cocco, non raffinato e a basso indice glicemico.

Ingredienti:
3 uova
70 gr di zucchero di cocco
170 gr di yogurt greco
100 gr di cioccolato fondente
40 gr di cacao amaro in polvere
140 gr di farina integrale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino scarso di cannella in polvere

Procedimento:
Tagliare il cioccolato a pezzetti e scioglierlo a bagnomaria.
Nel frattempo montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere lo yogurt e il cioccolato sciolto sempre mescolando. Una volta ottenuto un composto omogeneo, incorporare il sale, il cacao, la cannella, la farina e il lievito. Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata, poi cuocere a 170° per 30 minuti.

Il risultato finale è da leccarsi i baffi! Provare per credere.

Peccati golosi: mousse vegana al cioccolato

Buon lunedì cari lettori!
Come potete vedere dal titolo, oggi vi parlerò di una ricetta. Da grande amante del cioccolato, pochi giorni fa mi è venuta voglia di preparare qualcosa di super goloso da mangiare durante un film. Esatto! Abbandoniamo patatine e popcorn e buttiamoci a capofitto su biscotti e, in questo caso, mousse al cioccolato. Premessa: non sono vegana, eppure ho preparato un dolce adatto a questo tipo di dieta per un motivo soltanto… non avevo la panna. La ricetta della mousse vegana al cioccolato è semplicissima e prevede l’utilizzo di solo tre ingredienti:

  • 60 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • una lattina di aquafaba (l’acqua di conservazione dei ceci)

Per prepararla bisogna montare l’aquafaba a neve, aggiungendo un cucchiaio alla volta lo zucchero a velo. Nel frattempo, sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Una volta raffreddato, incorparlo all’aquafaba prestando attenzione a non smontarla. Mettere la mousse in ciotoline monoporzione e lasciare riposare in frigo per almeno cinque ore. Voilà! La mousse è pronta. Buon appetito 😉