Red Sea Diving Resort

Durante il viaggio che mi ha portato in vacanza ad agosto, ho guardato uno degli ultimi film usciti su Netflix e che ha subito suscitato la mia curiosità.
Il 28 luglio, sulla famosa piattaforma streaming, è uscito Red Sea Diving Resort, un dramma che si ispira a una storia vera tratto dal libro Mossad Exodus di Gah Shimron.

Tra gli anni settanta e ottanta, un gruppo di agenti del mossad rischiò la vita per portare in salvo centinaia di falascia (popolo etiope di religione ebraica), in fuga dalle persecuzioni in Etiopia. Per riuscire in questa impresa, gli agenti utilizzarono come copertura un resort sulla costa meridionale del Sudan, affittato sotto mentite spoglie.

Risultati immagini per red sea diving resort

Il film, diretto da Gideon Raff, non ha ottenuto ottime recensioni, eppure io ho apprezzato moltissimo questo lungometraggio, che mi ha permesso di conoscere eventi che hanno segnato la storia di alcune popolazioni. Red Sea Diving resort offre molti spunti di riflessione su ciò che gli uomini possono fare quando sono spinti da buoni propositi e grande forza di volontà, ma, al contrario, anche su ciò che l’uomo può fare quando è dominato da ostilità nei confronti di altri popoli e religioni.
La visione è scorrevole, nonostante la durata del film sia di poco superiore alle due ore, e non sono presenti scene poco coinvolgenti che rischiano di annoiare lo spettatore.
Ulteriore punto a favore è rappresentato dal cast, tra cui troviamo Chris Evans, nei panni di Ari Levinson, Alessandro Nivola (già visto in Jurassic Park III e American Hustle) e Haylee Bennet.
In conclusione, non posso non consigliare questo film, che ho trovato coinvolgente (anche se non a livelli altissimi), riflessivo ed educativo.

Voi l’avete visto? Vi è piaciuto?

2 pensieri su “Red Sea Diving Resort

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.