Buonasera a tutti,
da quando mi sono avvicinata al mondo dei romance e dei fantasy, ho fatto caso che molti, moltissimi libri fanno parte di una saga. Basti pensare a The mortal instruments di Cassandra Clare, Wolves of Mercy Falls di Maggie Stiefvater, La quinta onda di Rick Yancey, After di Anna Todd, Bad boy series di Blaire Holden, Cinquanta sfumature di E. L. James… La lista è davvero lunga.
In un mondo dove le saghe sono all’ordine del giorno e vanno molto di moda, se ne distinguono due tipi: quelle formate da libri autoconclusivi e quelle dove ogni volume termina con un finale da attacco cuore perché non sai come va a finire la storia tra i protagonisti (e, che cavolo, ti tocca aspettare mesi prima di leggere il sequel).
Da amante della lettura, romance in particolare, ogni giorno mi trovo davanti a dei libri che fanno parte di una saga e, puntualmente, mi viene voglia di dare di matto. Da quando, per sbaglio, anni fa ho comprato un libro che era il secondo capitolo di una serie (solita fortuna -.-), questo è quello che mi succede quando vado in libreria o in biblioteca:
- Passo in rassegna i libri, analizzando la copertina per capire se è di mio gradimento e leggendo attentamente la trama.
- Prendo il cellulare e digito su Google il titolo del libro per avere qualche informazione (ad esempio quando è uscito e quali sono gli altri romanzi dell’autore/autrice).
- Scopro che il libro appartiene a una serie e mi viene automatico alzare gli occhi al cielo.
- Mi passa la voglia di prendere un nuovo libro e me ne vado.
Il mondo è stato invaso dalle saghe e per i vecchi libri stand alone (autoconclusivi per i comuni mortali) rimane poco spazio. Un altro esempio? Wattpad.
Chi mi segue sa che scrivo libri che autopubblico grazie a un sito di self publishing e su Wattpad, ed è proprio in quest’ultimo che l’epidemia delle saghe si fa sentire moltissimo tra scrittori e lettori. Infatti mi è capitato diverse volte di ricevere messaggi da alcune persone che avevano letto i miei libri che mi chiedevano se ci sarebbe stato un sequel delle mie opere.
Partendo dal presupposto che io non odio le serie, ma prediligo libri autoconclusivi, vorrei sapere la vostra opinione. Io credo che le saghe, purtroppo, a volte siano deludenti, in quanto spesso ho l’impressione che tutto venga tirato per le lunghe, detto francamente, per aggiungere più pagine al romanzo e permettere quindi lo sviluppo di un sequel.
Nonostante i miei pensieri appena esposti, esiste un’eccezione e riguarda le saghe composte da libri autoconclusivi. Queste mi piacciono già un po’ di più.
Quindi, carissimi, preferite leggere romanzi appartenenti ad una saga oppure siete favorevoli al team stand alone?
Fatemi sapere nei commenti.
Anche a me piacciono i libri autoconclusivi che eventualmente fanno parte di una “saga”. Così uno è libero di scegliere se proseguire avendo comunque una storia finita alle spalle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo!
"Mi piace""Mi piace"
Dipende.
Tra i miei libri preferiti ci sono proprio delle saghe, però leggo molto di più autoconclusivi. Non amo impegnarmi troppo a lungo con delle saghe, spesso perdo interesse nell’attesa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo parere 🙂 Anche io la penso come te
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ormai faccio ricerche prima di comprare un libro per evitare le saghe.
Non che non mi piacciano, ne ho anche lette parecchie, ma c’è sempre il rischio di ritrovarsi con il secondo o terzo libro e dover andare alla ricerca dei precedenti per vedere come inizia il tutto e poi aspettare il successivo per avere una fine, sempre che sia davvero l’ultimo e non il penultimo.
Che poi il genere saga mi piace di più nei fantasy che nei romance perché in questi ultimi mi sembra sempre che l’autore voglia “marciarci” sul successo del precedente usando spesso come nuovi protagonisti i comprimari del primo.
Mchan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te per le saghe romance. A volte si ha davvero l’impressione che ci marcino sopra.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Malgrado ti segua non appaiono i tuoi post sul reader (O mi sfuggono? Ma ora rimedio). A me non piacciono le saghe, ma mi piacciono i personaggi che compaiono in più storie. Ho letto L’amica geniale e ha i difetti che dici: allungare la storia e non concludere per poter fare il sequel. Sebbene complessivamente mi sia piaciuto, non ho apprezzato la non conclusione, motivo per cui mi sono rifiutata di leggere i libri della saga che sono seguiti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Io non ho mai letto L’amica geniale, ma dopo quello che hai detto non so se entrerà mai nella mia lista di libri da leggere. Se una storia viene tirata troppo per le lunghe, alla fine mi stanca in fretta. Si tratta di un aspetto troppo importante per me.
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me è una cosa di cui tener conto. Però mi è venuto in mente di inventare il seguito e farci una storia indipendente. Sarà plagio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei. Magari prova ad informarti per vedere se si può fare.
"Mi piace""Mi piace"
Vediamo che cosa si può fare
"Mi piace"Piace a 1 persona