Wrong love di Penelope Douglas

Il primo libro che ho letto di Penelope Douglas è stato Birthday Girl e l’ho amato. Dopo aver letto l’ultima pagina mi sono chiesta: e se leggessi qualcos’altro di questa scrittrice? E poco dopo ho iniziato Wrong love, uscito il 26 Luglio 2018.

Penelope2Bdouglas2BWrong2Blove

L’ex campionessa di tennis Easton Bradbury sta facendo del suo meglio per essere una brava insegnante: cerca di risvegliare l’interesse dei suoi studenti annoiati mentre prova a lasciarsi alle spalle il passato. Quello che l’ha spinta a voltare pagina non ha più importanza, ha deciso che deve andare avanti. Ma durante l’incontro tra genitori e insegnanti accade qualcosa destinato a riportare scompiglio nella sua vita. Tyler Marek è un uomo affascinante, con dei bellissimi occhi grigio-azzurri, e per Easton non è difficile capire come mai suo figlio sia un ragazzino ribelle. Tyler, infatti, sa gestire bene gli affari, ma avere a che fare con un adolescente è tutt’altra storia… L’attrazione tra Easton e Tyler è palpabile e non potrà che diventare più intensa. Vulnerabili e insieme passionali, non potranno fare a meno di cedere al desiderio che li divora. Anche se per Easton questa relazione rischia di riportare a galla i segreti più nascosti…

Avete finito il libro che stavate leggendo e ora ne state cercando un altro? Magari un contemporary romance ben scritto, coinvolgente, dolce e sexy? Wrong love è proprio quello che fa per voi.
Inizio subito dicendo una cosa: ho divorato questo romanzo. Non alla stessa velocità di Birthday girl, ma quasi.
Prima di acquistare il libro, leggendo la trama ho subito pensato a For the love of English di A. M. Hargrove; infatti in entrambi i libri i protagonisti sono un padre single e un’insegnante che si innamorano. D’altronde, non è un tema così originale. Però ho deciso comunque di leggerlo perché avevo fiducia nella Douglas, avendomi conquistata con Birthday girl.
Subito dopo aver iniziato la lettura, ho capito di avere tra le mani qualcosa di bellissimo. Un romanzo scritto bene, coinvolgente, con colpi di scena importanti e un velo di mistero che aleggia, soprattutto all’inizio del romanzo, intorno alla protagonista.
Lei è Easton, una giovane donna laureata che inizia il suo primo lavoro di insegnante in una scuola della città in cui vive, New Orleans. Lui, invece, è Tyler, un trentacinquenne affascinante, proprietario di una grossa azienda, miliardario e impegnato per candidarsi al Senato. Ah, ed è anche il padre di un adolescente che frequenta la scuola dove lavora Easton. Anzi, è proprio un suo alunno.
Il primo incontro tra Eason e Tyler avviene ad una festa, quando lei non era ancora laureata e studiava per diventare insegnante. Tra loro scatta subito qualcosa, ma dopo quel veloce incontro i due si perdono di vista, finché Easton non scopre che Tyler è il padre di Christian.
Non si può dire che la loro relazione non sia ostacolata fin dall’inizio: la differenza di età, il fatto che Easton sia l’insegnate di Christian, la vita lavorativa di Tyler che lo porta ad avere mille impegni e pochissimo tempo libero. Insomma, è davvero difficile portare avanti una relazione quando sembra che tutto non vada per il verso giusto.
Tra il passato di Easton, colpi di scena e timori, la loro non sarà una storia facile, però quando due persone si amano…
Wrong love è una storia davvero avvicinente che consiglio assolutamente. Ha soltanto una piccola pecca: il finale sembra lasciare in sospeso qualcosa e mi sarebbe piaciuto sapere di più riguardo al quel particolare sconvolgente che nessuno si sarebbe mai aspettato di leggere.
Spero che leggiate anche voi questo romanzo, che merita davvero tanto.
Buona lettura ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.