Buongiorno cari lettori,
oggi ho deciso di parlarvi di un film che ho visto recentemente e che è uscito il 29 Novembre 2018 nelle sale cinematografiche italiane: Bohemian Rhapsody.
Questa pellicola narra la storia dei Queen e di Freddie Mercury, dai primi passi che hanno mosso nel mondo della musica fino allo storico concerto al Live Aid di Wembley. Durante il film, che dura poco più di due ore, c’è un continuo crescendo di emozioni che accompagna lo spettatore durante la visione dei quindici anni che hanno segnato la storia della musica e che culmina nel momento finale del lungometraggio, l’esibizione storica dei Queen. Se non avete avuto l’occasione di vedere Bohemian Rhapsody (e credetemi, dovete assolutamente rimediare), questo è il punto in cui un pacchetto di fazzoletti potrebbe far comodo.
La pellicola è stata resa eccezionale soprattutto grazie alla scelta più che azzeccata degli attori. Ben Hardy, conosciuto nel film di X-Men: Apocalypse, ha interpretato Roger Taylor conferendogli un’esuberanza perfetta; Gwilym Lee ha impersonato il tranquillo e ragionevole Brian May; mentre Joseph Mazzello ha avuto il ruolo del riservato John Deacon, che è riuscito a rendere indimenticabile.
Il personaggio di Freddie Mercury è andato ad uno straordinario Rami Malek, anche se in realtà al suo posto doveva esserci prima Sacha Baron Cohen, che ha rinunciato all’interpretazione, e poi Ben Wishaw, che ha anche lui rifiutato il ruolo. Non sapremo mai come sarebbe stato il film con uno di questi due attori, ma sta di fatto che con Rami Malek è nato un capolavoro. Malek è stato sensazionale, bravissimo, ci ha messo anima e corpo nell’interpretare Freddie Mercury e ha saputo riportare in vita un cantante pieno di carisma e talento che ha fatto la storia della musica. E non a caso Rami Malek ha portato a casa un oscar come miglior protagonista.
Se da una parte Bohemian Rhapsody ha scatenato applausi e pareri più che positivi, dall’altra ha suscitato opinioni negative da parte della critica, alla quale non è piaciuto il fatto che il film non sia andato più a fondo nella vita del cantante.
Nonostante ciò, Bohemina Rhapsody è un film diretto che coinvolge lo spettatore e che gli fa venire voglia di ascoltare tutte le canzoni dei Queen. E, dulcis in fundo, ha vinto quattro meritatissimi premi oscar.
Che cosa pensate di questo film? L’avete visto?