Hola gente!
Se qualcuno di voi mi segue su Facebook o Instagram, ha notato che poco tempo fa ho pubblicato una foto della prima focaccia barese che ho fatto. Siccome il risultato è stato ottimo e la focaccia è piaciuta molto, ho deciso di condividere con voi la ricetta.
Ingredienti per l’impasto:
300 gr di farina 0
200 gr di semola di grano duro rimacinata
4 gr di lievito di birra secco
350 ml di acqua
100 gr di patate
50 ml di olio extravergine d’oliva
10 gr di sale
Ingredienti per il condimento:
400 gr di pomodorini ciliegino
Origano q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Iniziare lessando le patate, quindi pelarla e schiaccarla con uno schiacciapatate.
Nella ciotola della planetaria versare la farina e la semola di grano duro rimacinata, poi aggiungere la patata, il sale e il lievito precedentemente sciolto in una parte di acqua. Azionare la planetaria e incorporare l’acqua a filo. Infine unire l’olio e impastare per 5 minuti, dopodiché aumentare la velocità e lavorare l’impasto per 15 minuti. Una volta che sarà pronto, trasferirlo in una ciotola ben oliata e lasciare lievitare per 3-4 ore, finché il volume non sarà raddoppiato.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto con le mani su una teglia oliata e assicurarsi di mettere dell’olio anche sulla superficie della focaccia. A questo non resta che condire con i pomodorini: tagliarli e metà e cospargerli sulla superficie, poi condire con sale e origano.
Cuocere in forno preriscaldato a 250° per 20 minuti.
La focaccia barese va servita calda o tipieda, ma è molto buona anche il giorno dopo.
Consiglio: per stendere l’impasto della focaccia sulla teglia, ungetevi ben le mani con un po’ d’olio, per evitare che l’impasto si attacchi alle dita.
Buona appetito 😉