Darkest minds

Buon lunedì cari lettori!
Oggi vi parlerò di un film che, purtroppo, sono riuscita a vedere soltanto questo weekend. Finalmente ce l’ho fatta a ritagliarmi un po’ di tempo e per una volta ho abbandonato la scrittura e la lettura per dedicarmi a questa pellicola.

54761

TRAMA: Un’improvvisa malattia stermina il 99% dei bambini nel mondo, lasciando i sopravvissuti in possesso di straordinari poteri. Il governo cerca di estirpare il virus, ma dopo i tentativi fallimentari, decide di costruire dei campi di lavoro dove rinchiudere i ragazzi facendoli così crescere lontano dal resto della popolazione. A seconda della potenza dei loro poteri, i superdotati vengono divisi in fasce di colore e chi è ritenuto estremamente pericoloso viene immediatamente eliminato. Tra questi ultimi c’è Ruby, che però riesce a nascondere la sua straordinaria potenza fino ai sedici anni, quando una misteriosa donna la libera dal campo. Scoprirà di non essere la sola adolescente fuggita e si ritroverà in un mondo in cui non riesce più a distinguere gli alleati con i nemici.

Durante questi ultimi anni, il film di genere distopici come Darkest minds sono diventati un po’ di moda. Basti pensare a Hunger Games, Divergent, Maze Runner e molti altri. Insomma, sembra che ogni anno, o quasi, ne esca uno nuovo.
Darkest minds è l’adattamento cinematografico del romanzo The darkest minds del 2012 scritto da Alexandra Bracken.
In questo mondo post-epidemia, i bambini e i ragazzi sopravvissuti sviluppano dei poteri sensazionali – chi è super-intelligente, chi controlla la mente, ecc (il resto lo scoprirete) – e ognuna di queste categorie viene identificata da un colore (verde, blu, giallo, arancione e rosso). I sopravvissuti più temibili sono quelli identificati con il colore arancione e rosso, e, ovviamente, la protagonista fa parte dei primi. Perciò l’intero film narra della sua sopravvivenza e della fuga dai cattivi.
La trama è bella, mi piace molto e penso proprio che leggerò anche il libro in futuro, ma devo ammettere che alcuni avvenimenti sono alquanto scontati. Ovviamente non farò degli esempi per evitare gli spoiler, però sappiate che non è tutto così sorprendente e coinvolgente come ci si aspetterebbe. A parte questo, non ho nulla da rimproverare a Darkest minds.
Ho dato un’occhiata a diverse recensioni riguardo questo film e purtroppo molte erano negative. Okay, posso comprendere il fatto che alcune cose fossero scontate, ma mi sono ritrovata a leggere cose sulle quali non sono assolutamente d’accordo, ad esempio che gli attori non sono stati così bravi a recitare. Mi dissocio totalmente da questo pensiero: per me hanno svolto il loro lavoro perfettamente. Scorgendo quelle recensioni, mi è venuto in mente il film Shadowhunters: la città di ossa, molto atteso ma che alla fine è stato un flop al botteghino. Perché? A me è piaciuto moltissimo, cosa che non posso dire della serie tv. Comunque, tornando a parlare di Darkest minds, voglio concludere dicendo che il mio giudizio è positivo e che non vedo l’ora di vedere il sequel (sì perché il finale vi lascerà con molte domande e, forse, un po’ a bocca aperta).

2 pensieri su “Darkest minds

    • Allyson Taylor ha detto:

      Non sbagli, purtroppo ho letto recensioni negative, eppure a me è piaciuto. Fortunatamente ho letto le recensioni dopo averlo visto, altrimenti mi sarei lasciata condizionare e forse non gli avrei dato neanche una possibilità. Non è un film da oscar, ovviamente, però l’ho apprezzato.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.